| Sabato
01 |
MARY
LEE and CAESAR'S
COWBOYS
|
h
22:00 |
| |
| Blues
Night |
|
Mary
Lee and Caesar's Cowboys vi porteranno
nel mondo del western swing, nato
negli anni 30 in Texas e Oklahoma
grazie alla fusione di swing, blues
e folk. A un anno dall'uscita del
loro primo album "See Ya Later,
Gladiator!" la band ha già
partecipato a numerosi festival internazionali,
portando la loro musica in Olanda,
Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti. |
|
| ° |
Mary
Lee |
Voce
& Violino |
° |
Luciano
Micheli |
Chitarra
& Voce |
° |
Federico
Ullo |
Contrabbasso |
° |
Flavio
Pasquetto |
Chitarra |
|
| Martedì
04 |
ANDY'S
CORNER |
h
21:00 |
| |
| Classic
Rock, Blues, Soul, Folk... |
| |
Andrea
Angelini, in arte Andy’s Corner, presenta
il suo progetto solista acustico.
Propone una sintesi di vari generi
e influenze musicali: un viaggio affascinante
nella migliore musica anglo-americana
in particolare dei ‘60s e ’70s, ma
non solo... |
|
| ° |
Andrea
Angelini |
Voce,
Chitarra & Armonica |
|
| |
BLUES
JAM
&
FRIENDS |
h
22:00 |
| |
| Coordinata
da: THE
MOJO WORKERS |
|
Aprono
la Session: |
|
| ° |
Giulio
Giancristofaro |
Voce
& Basso |
° |
Vincenzo Grieco |
Chitarra |
° |
Mimmo Antonini |
Batteria |
|
| |
BluesMen
& BluesWomen, venite a divertirvi con
Noi
|
|
| Giovedì
06 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
| |
| Dedicata
a:
STANDARD &
MORE |
|
Aprono
la Session: SALVATORE
. LETTIERI . BERTIPAGLIA
special guest:
GIANCARLO MAURINO |
|
Il
repertorio comprende brani di Harbie
Hancock, John Scofield, George Benson,Thelonius
Monk e brani originali di Luciano
Lettieri. |
|
° |
Giancarlo
Maurino |
Sassofoni |
° |
Luciano
Lettieri |
Chitarra |
° |
Flavio
Bertipaglia |
Contrabbasso |
° |
Mauro
Salvatore |
Batteria |
|
| |
| Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
| Venerdì
07 |
ELENA
PAPARUSSO
JAZZ TRIO |
h
22:00 |
| |
| Jazz
Night |
| |
Il
trio spazia tra brani originali e musiche
della tradizione del jazz, alla ricerca di
una sonorità contemporanea. La collaborazione
genera scenari differenti che si dividono
tra momenti dedicati alla scrittura ed altri
dedicati all’improvvisazione. |
|
| ° |
Elena
Paparusso |
Voce |
° |
Francesco
Poeti |
Chitarra-Basso |
° |
Lorenzo
Brilli |
Batteria |
|
| Sabato
08 |
JUMP
ACES |
h
22:00 |
| |
| Blues
Night |
|
I
Jump Aces sono una formazione romana jump_blues
& swing formata nella quasi totalità
da musicisti molto conosciuti della scena
blues romana e non solo.
Marco Meucci al piano e voce, già leader
dei Red Wagons, il boogie nelle mani ed una
voce che lascia il segno. Alessandro Angelucci
, un punto di riferimento della chitarra jump_blues.
Ivano Sebastianelli al basso non disdegna
escursioni nel jump e nello swing. Ultimo,
ma non ultimo, Lorenzo Francocci alla batteria,
l’energia dei 30 anni con un talento
infinito.
Quattro assi al posto giusto !!! |
|
° |
Marco
Meucci |
Voce
& Piano |
° |
Alessandro
Angelucci |
Chitarra |
° |
Ivano
Sebastianelli |
Basso |
° |
Lorenzo
Francocci |
Batteria |
|
| |
PG
PETRICCA & GIANLUCA GIANNASSO |
h
19:00 |
| |
| Early
Concert |
| |
PG
PETRICCA è un rappresentante del blues
arcaico e acustico, suonato per strada, nei
club e nei festival specializzati. Una carriera
con diversi dischi alle spalle, prima con
PAPA LEG ACOUSTIC DUO (“Railroad Blues”
del 2007 e
“Back To Mississippi”del 2009),
poi saltuarie collaborazioni, ma più
spesso in solitaria (“At Home”nel
2015 e “Tales And Other Stories”
nel 2016). Musica ossuta e scrittura da vero
songster l’hanno reso noto e apprezzato
nel circuito blues italiano e internazionale
nonché alla stampa di settore. Nel
2021 pubblica “Bad Days”, terzo
album a suo nome.
GIANLUCA GIANNASSO si avvicina alla batteria
come autodidatta. Dalla Puglia si trasferisce
a Milano per studiare ai Civici Corsi di Jazz
e successivamente a Roma, dove ha iniziato
a lavorare come professionista. Collabora
con Luca De Nuzzo, Alessandro Orlando Graziano
e Fabio Cinti. Partecipa ad estemporanei live
di Morgan (Bluevertigo) e si cimenta nel rock
con Starla, Il Corso Delle Cose, I Bambini
di Cioccolato e L'Ira Del Baccano. Pubblica
un album solista di musica elettronica sotto
lo pseudonimo Rev. Sbarca nel blues, suonando
con Dead Shrimp, Spookyman e G-Fast Freaks
Orkestar. Le sue qualità come batterista
sono così apprezzate nel circuito che
è stato in tournée più
volte con artisti americani, come Reed Turchi
e Luther Dickinson (Nord Mississippi Allstars). |
|
° |
Pierluigi
Petricca |
Voce
& Chitarra |
° |
Gianluca
Giannasso |
Washboard
& Cassa |
|
| Martedì
11 |
ANDY'S
CORNER |
h
21:00 |
| |
| Classic
Rock, Blues, Soul, Folk... |
| |
Andrea
Angelini, in arte Andy’s Corner, presenta
il suo progetto solista acustico. Propone
una sintesi di vari generi e influenze musicali:
un viaggio affascinante nella migliore musica
anglo-americana in particolare dei ‘60s e
’70s, ma non solo... |
|
| ° |
Andrea
Angelini |
Voce,
Chitarra & Armonica |
|
| |
BLUES
JAM
&
FRIENDS |
h
22:00 |
| |
| Coordinata
da:
TAXI BLUES |
|
Aprono
la Session: |
|
| ° |
Angelo
Auciello |
Voce |
| ° |
Emiliano
Guidi |
Piano
Organo |
° |
Gianluca Amici |
Basso |
° |
Mario Damico |
Batteria |
|
|
BluesMen
& BluesWomen, venite a divertirvi con
Noi
|
|
| Giovedì
13 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
| |
| Dedicata
a: WAYNE
SHORTER |
|
Aprono
la Session: TITTARELLI
. FLORIS . BINTZIOS . VALERI -
4ET |
|
° |
Daniele
Tittarelli |
Sax
Alto |
° |
Antonio
Floris |
Chitarra |
° |
Alessandro
Bintzios |
Contrabbasso |
° |
Marco
Valeri |
Batteria |
|
|
| Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
| Venerdì
14 |
FERRI
. CUCCHIARA . VALERI - TRIO |
h
22:00 |
| |
| Jazz
Night |
| |
Un
trio composta da alcuni tra i più interessanti
talenti del panorama jazz italiano; Il giovane
chitarrista Gianmarco Ferri , molisano trasferitosi
a Roma di ritorno dal Berkeley Institute di
Boston; con lui l’ ottimo Giuseppe Cucchiara,
contrabbassista siciliano ,anch’ egli
diplomato alla Berkeley ,che da anni vive
a New York e Marco Valeri uno dei batteristi
più rinomati della scena jazz in Italia.
I tre propongono un repertorio di brani standard
, omaggiando la grande tradizione del jazz
guitar trio dei vari Kenny Burrell , Jim Hall,
Grant Green etc. per un concerto elegante
e carico di swing. |
|
° |
Gianmarco
Ferri |
Chitarra |
° |
Giuseppe
Cucchiara |
Contrabbasso |
° |
Marco
Valeri |
Batteria |
|
| Sabato
15 |
MARIO
DONATONE QUARTET |
h
22:00 |
| |
| Blues
Night |
|
Mario
Donatone è uno dei più apprezzati
pianisti e cantanti di blues e soul in Italia,ed
ha alle spalle una lunga carriera sia come
solista, con 7 album incisi, che come accompagnatore
soprattutto di artisti blues e gospel neroamericani
in turneè in Italia e in Europa.
In quartetto con l'eclettico
chitarrista, bassista e cantante Angelo Cascarano,
da anni artefiice del sound di tutti i suoi
progetti, e con la solida ritmica del bassista
Christian Antinozzi e del batterista Francesco
Calogiuri , metteranno in scena il meglio
di un repertorio blues e soul con la rivisitazione
di gruppi e interpreti che non vengono proposti
molto frequentemente, come Neville Brothers,
Staple Singers, Dr. John, Ray Charles, e altri. |
|
| ° |
Mario
Donatone |
Voce
& Piano |
° |
Angelo
Cascarano |
Chitarra |
° |
Christian
Antinozzi |
Basso |
° |
Francesco
Calogiuri |
Batteria |
|
| |
PIERA
PIZZI in SLOW JAM |
h
19:00 |
| |
| Early
Concert |
| |
Il
Jazz (moderno,classico e soul), il Blues e
qualche venatura Gospel, caratterizzano il
sound di questo trio formato piu' di dieci
anni fa da Piera Pizzi ed Enrico Cresci (e
da poco arricchito dal contrabasso di Bruno
Zoia)
La formazione originaria deve il nome SLOW
JAM all'omonimo disco di brani originali registrato
nel 2015 per l'etichetta Electromantic
E' dall' immenso e variegato Song Book del
Jazz e dell' intera musica Afroamericana che
il duo trae il suo repertorio,rivisitandone
le pagine migliori in chiave acustica. |
|
° |
Piera
Pizzi |
Voce |
° |
Enrico
Cresci |
Chitarra |
° |
Bruno
Zoia |
Contrabbasso |
|
| Martedì
18 |
SPOOKIMAN
ONE MAN BAND |
h
21:00 |
| |
| Blues
Night |
| |
Investigatore
dell'occulto del suono, SPOOKYMAN si avvale
di astrusi marchingegni che non si sa se attribuire
al "Tempo dell'elettronica" o al,
più fascinoso ma vetusto, "Tempo
dell'elettricità". La sua strumentazione
comprende un televisore fine anni ’60
trasformato in oscilloscopio che va a tempo
con i segnali di un moog e di un sequencer
che, a sua volta attivato da un pedale, manda
in loop il beat e lo rimastica, mentre un
vecchio sound blaster vomita antichi suoni
da cassette-loop registrate all’uopo.
Quello che salta all’occhio è
l’esoterismo della situazione: SPOOKYMAN
amministra il proprio equipaggiamento in modo
più vicino ad un alchimista che non
ad un elettrotecnico e il suono prodotto emerge
da una dimensione sospesa tra library music,
sci-fi e Freak-post-blues, pervaso di un immaginario
da spy story.
SPOOKYMAN & HIS ACOUSMATIC ORCHESTRA sono
pronti a prelevarvi con uno spettacolo sospeso
in una dimensione sonora dove passato e futuro
convivono in armonia e il presente è
disciolto nell’acido lisergico.
(Guido “Tiedbelly” Jandrelli -
La Discoteca del Diavolo - Radiosonar.net). |
|
| ° |
Giulio
Allegretti |
Voce
& Chitarra |
|
| |
BLUES
JAM
&
FRIENDS |
h
22:00 |
| |
| Coordinata
da: CESAR
CRESPO with MARCO
DI FOLCO TRIO |
|
Cesar
Crespo sarà accompagnato dal Marco
Di Folco Trio, che condivide lo stesso retaggio
musicale oltre che alcune collaborazioni
in comune. Decisamente una delle band più
qualificate sul sound blues di tutta la
scena romana.
|
|
Aprono
la Session: |
|
| ° |
Cesar
Crespo |
Voce
& Chitarra |
| ° |
Marco
Di Folco |
Chitarra
& Voce |
° |
Ivano Sebastianelli |
Basso |
° |
Lorenzo Francocci |
Batteria |
|
|
BluesMen
& BluesWomen, venite a divertirvi con
Noi
|
|
| Giovedì
20 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
| |
| Dedicata
a: STANDARD
&
MORE |
|
Aprono
la Session:
BIANCHINI . SANNA . SCIANATICO .
VALERI - 4ET |
|
| ° |
Filippo
Bianchini |
Sax
Tenore |
° |
Domenico
Sanna |
Piano |
° |
Giulio
Scianatico |
Contrabbasso |
° |
Marco
Valeri |
Batteria |
|
|
| Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
| Venerdì
21 |
BIANCHINI
. SANNA . SCIANATICO . VALERI
JAZZ QUARTET
|
h
22:00 |
| |
| Jazz
Night |
|
'Un
quartetto Jazz con alcuni dei migliori musicisizti
della scena nazionale ed internazionale.
Brani originali e standard con l'intento di
una sinergia e un dialogo musicale costante,
che sviluppa e racconta musica. |
|
| ° |
Filippo
Bianchini |
Sax
Tenore |
° |
Domenico
Sanna |
Piano |
° |
Giulio
Scianatico |
Contrabbasso |
° |
Marco
Valeri |
Batteria |
|
| |
| Blues
Night |
|
“Chitarra
slide, armonica, contrabbasso e batteria per
un viaggio sulle rotaie della tradizione Blues”
Il loro sound essenziale, sporco e privo di
eccessivi virtuosismi si ispira alla forma
originaria e genuina delle registrazioni di
un tempo, le stesse che hanno magicamente
incantato l’animo di ogni amante di
questo incredibile linguaggio musicale. |
|
| ° |
Tommaso
Fiore |
Voce
& Chitarra |
° |
Costantino
Raponi |
Armonica |
° |
Federico
Ullo |
Contrabbasso |
° |
Alessandro
Cipollari |
Batteria
& Voce |
|
| |
CESAR
CRESPO ROMAN TRIO |
h
19:00 |
| |
| Early
Concert |
| |
César
Crespo vanta oltre 20 anni di esperienza come
musicista. Fin dagli esordi nella scena punk-rock
e DIY, ha formato la band Vice & Vanity
e ha fatto tournée internazionali con
gli Opus Dead. Ha imparato il mestiere di
musicista nella Tonky Blues Band e, con i
The Pinball's Blues Party. Nel corso della
sua carriera, ha collaborato con innumerevoli
artisti e ha anche lavorato come promoter,
organizzando concerti per figure leggendarie
della scena blues come Rusty Zinn, Anson Funderburgh
e Duke Robillard. Ha fatto parte della band
che ha accompagnato Lazy Lester nei suoi tour
in Spagna ed è attualmente membro della
garage band Doctor Explosión, guida
il quartetto Chicken's Wing e, insieme a Greg
Izor e Javi Suárez, fa parte del collettivo
The Royal We. È attivo nella scena
musicale di Austin da anni e, durante la sua
ultima visita nel marzo 2025, ha registrato
un paio di brani nello studio di Dave González
(dalla band The Paladins) con Bret Coats e
altri musicisti texani.
La storia di César riflette una resilienza
e una dedizione costanti, contraddistinte
dal suo approccio sobrio e dall'impegno per
l'autenticità in un mondo musicale
spesso stridente.. |
|
| ° |
Cesar
Crespo |
Voce
& Armonica |
° |
Ivano Sebastianelli |
Basso |
° |
Lorenzo Francocci |
Batteria |
|
| Martedì
25 |
ANDY'S
CORNER |
h
21:00 |
| |
| Classic
Rock, Blues, Soul, Folk... |
| |
Andrea
Angelini, in arte Andy’s Corner, presenta
il suo progetto solista acustico. Propone
una sintesi di vari generi e influenze musicali:
un viaggio affascinante nella migliore musica
anglo-americana in particolare dei ‘60s e
’70s, ma non solo... |
|
| ° |
Andrea
Angelini |
Voce,
Chitarra & Armonica |
|
| |
BLUES
JAM
&
FRIENDS |
h
22:00 |
| |
| Coordinata
da: PAOLO
RE TRIO |
|
Aprono
la Session: |
|
| ° |
Paolo
Re |
Voce
& Chitarra |
° |
Lucio Carletti |
Basso |
° |
Lorenzo Francocci |
Batteria |
|
|
BluesMen
& BluesWomen, venite a divertirvi con
Noi
|
|
| Giovedì
27 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
| |
| Dedicata
a:
THELONIOUS MONK |
|
Aprono
la Session: DI
GRIGOLI-COLASAZZA-RITA-PETTIROSSI
- 4ET |
|
| ° |
Stefano
Di Grigoli |
Sax Tenore |
° |
Caludio
Colasazza |
Piano |
° |
Gianfranco
Rita |
Contrabbasso |
° |
Davide
Pettirossi |
Batteria |
|
|
| Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
|
|
| Jazz
Night |
|
“Keep
Going di Louis Quartet, un viaggio musicale
che esplora le profondità del jazz
con passione e originalità. Questo
disco è un omaggio alla tradizione,
ma guarda anche al futuro, con brani inediti
e arrangiamenti sorprendenti. Preparatevi
ad essere trasportati dalle improvvisazioni,
dalla profondità delle melodie e dall'energia
del ritmo. Louis Quartet vi invita a vivere
un'esperienza sonora unica, un connubio perfetto
tra virtuosismo e sentimento. |
|
| ° |
Reuben Pompei |
Sax |
° |
Jacopo
Borsetti |
Piano |
° |
Luigi
Damasco |
Basso |
° |
Juri
Pecci |
Batteria |
|
| Sabato
29 |
ANGELA
M. MOSLEY with MARCO DI FOLCO
4ET |
h
22:00 |
| |
| Blues
Night |
|
La
Dott.ssa Mosley porta la masterclass sul palco,
unendo il suo lavoro di performance a un crossover
accademico. Collegando il Blues alle voci
dell'Hip-Hop, la sua anima affonda le sue
radici nella sua città natale, Chicago,
dove i suoi artisti Blues e Gospel le hanno
dato un assaggio delle sonorità del
mondo e la percezione di una straordinaria
varietà musicale. Si è esibita
sui palchi di Spagna, Portogallo, Francia,
Italia, Regno Unito e parte degli Stati Uniti,
anche in rinomati festival e club come Bad
King (Perugia), Trasimeno Blues Festival,
Umbria Jazz, Buddy Guy's Legends, Kingston
Mines, House of Blues (Chicago), Blues Kitchen
(Manchester). La sua voce soul vi accompagna
in un viaggio culturale che lascia il pubblico
con la voglia di saperne di più. |
|
| ° |
Angela
M. Mosley |
Voce |
° |
Marco
Di Folco |
Chitarra |
° |
Luca Tozzi |
Chitarra |
° |
Ivano
Sebastianelli |
Basso |
° |
Lorenzo
Francocci |
Batteria |
|
| |
PARADISI & MARCHETTI DUO
"KOETE" |
h
19:00 |
| |
| Early
Concert |
| |
Un
nuovo progetto KOETE, dal giapponese “oltre”
che vede insieme la vocalist Marilena Paradisi
e il fisarmonicista Natalino Marchetti. Una
ricerca sul suono, sulla fusione tra la voce
e nuove e inusuali sonorita’ che possono
svilupparsi nell’unione con uno strumento
musicale cosi’affascinante come la fisarmonica.
E in questo nuovo progetto KOETE la voce si
unisce ad uno strumento incredibilmente orchestrale,
la fisarmonica suonata da un musicista davvero
straordinario, Natalino Marchetti, uno dei
fisarmonicisti di maggior successo della scena
jazz del nuovo millennio, l’impronta
in oro della sua mano è nel “Museo
Internazionale Delle Impronte Dei Grandi Della
Fisarmonica” e la sua musica sgorga
dal suo strumento come un fiume di musicalità
, originalità e passione. Andare oltre
le idee precostituite che la fisarmonica insieme
alla voce, si possa prestare solo a repertori
classici e popolari, sperimentando con un
repertorio di jazz moderno e di grandi compositori
jazz, che questa nuova fusione di suoni puo’
rivelare una inaspettatta purezza di stile,
sempre nel colloquio profondo dell’improvvisazione
che e’ l’essenza del linguaggio
jazzistico.
Marilena Paradisi highlights: Marilena Paradisi
è una delle vocalist più impegnate
sul fronte dell'improvvisazione. La sua espressione
spazia dal jazz alla musica contemporanea,
ed è una grande ricercatrice nell'uso
della voce in ambito sperimentale e improvvisativo.
Acclamata dalla critica internazionale non
solo per le sue capacità interpretative
e la sua padronanza del testo, ma anche per
i suoi progetti altamente originali e variegati.
Vanta collaborazioni di altissimo livello,
tra cui il batterista Eliot Zigmund, il pianista
Kirk Lightsey, il contrabbassista Pietro Leveratto,
il pianista Renato Sellani, il trombonista
Dino Piana e la cantante giapponese Michiko
Hirayama. Il suo ultimo album “ Here
and Now” (Losen Records 2024) in duo
col contrabbassista americano Bob Nieske ha
ottenuto recensioni stellari in tutto il mondo
( Jazz Life Japan, Era Jazzu Poland, Skj Jazz
Slovacchia, Musica Jazz, Jazz Convention,
Jazz Fun Germania, Il Manifesto, Jazz Music
Archives, Left,)
“Un album meravigliosamente cantato
e suonato ,la purezza del suono e l'atmosfera
intima di questa registrazione sono travolgenti.
La voce di Marilena Paradisi sembra essere
proprio accanto a noi e il basso di Bob Nieske
irradia calore. La musica di questo album
è la quintessenza del jazz” (Jazz-Fun.De
Germania 2025)
“Marilena Paradisi offre la sua interpretazione
originale e unica”( Jazz Life Japan
2024)
La cantante italiana Marilena Paradisi è
una delle più interessanti cantanti
jazz europee. ( Era Jazzu Polonia 2024)
"Paradisi dimostra la stessa accattivante
capacità di fondersi completamente
con i brani senza smorzare i loro differenti
stati d’animo” (Jazz Times 2017)
"La cosa più magica di Paradisi
è la sua capacità di credere
completamente in ciò che canta; intuisci
che c’e’ stata, hai la sensazione
che lei era li, che era in quel modo, e che
ha sia le cicatrici che i dolci ricordi per
dimostrarlo ”(Jazz Times 2002)
Natalino
Marchetti highlights: Il calco in oro della
sua mano destra è conservato per sempre
nel “Museo Internazionale Delle Impronte
Dei Grandi Della Fisarmonica”
• Nominato come uno tra i migliori fisarmonicisti
a livello mondiale nel “Accordion And
World's Best Contemporary Accordionists”
• Premio Bonifacio VIII “per gli
alti meriti raggiunti nel campo della propria
attività e per le alte doti professionali,
umane e sociali dimostrate”
• “Natalino Marchetti un artista
e accompagnatore eccezionale che parla del
cuore e dei suoi desideri” (Nicholas
Mondello su “Allaboutjazz”)
• “Natalino suona la fisarmonica
con cuore ed intelligenza: è una persona
ed un musicista gentile, raffinato, di qualità
e sempre alla ricerca del senso profondo dell’universo
e della spiritualità. Ricordo che una
volta, dopo un suo assolo, durante un concerto
nel sito archeologico di Petra, rimasi talmente
sconvolto da non riuscire a suonare. Quella
sera sembrava posseduto…” (Luca
Aquino su “Jazzit”). |
|
° |
Marilena
Paradisi |
Voce |
° |
Natalino
Marchetti |
Fisarmonica |
|
|