|
BLUES
JAM &
FRIENDS |
h
22:00 |
|
Coordinata
da: PAOLO
RE TRIO |
|
Aprono
la Session: |
|
° |
Paolo Re |
Voce
& Chitarra |
° |
Lucio Carletti |
Basso |
° |
Lorenzo Francocci |
Batteria |
|
|
BluesMen
& BluesWomen, venite a divertirvi con Noi
|
|
Giovedì
02 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
|
Dedicata
a: COMPOSITORI
JAZZ CONTEMPORANEI |
|
Aprono
la Session: MARCIANO
. ESPOSITO . PAGLIANO . VALERI - 4ET |
|
° |
Gabriel
Marciano |
Sax
Alto |
° |
Vittorio
Esposito |
Piano |
° |
Gabriele
Pagliano |
Contrabbasso |
° |
Marco
Valeri |
Batteria |
|
|
Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
Venerdì
03 |
DI
CARLO . ESPOSITO . BINTZIOS . VALERI
JAZZ QUARTET |
h
22:00 |
|
Jazz
Night |
|
Un
quartetto composta da alcuni tra i più interessanti
talenti del panorama jazz italiano; Il chitarrista
Giovanni di Carlo , molisano che vive tra Roma e
Bruxelles affiancato dall’ affiatata ritmica
di Esposito, Bintzios e Valeri ,rispettivamente
al piano, basso e batteria , propongono un repertorio
di brani swinganti e contemporanei per un concerto
energico e di grande atmosfera. |
|
° |
Giovanni
Di Carlo |
Chitarra |
° |
Vittorio
Esposito |
Piano |
° |
Alessandro
Bintzios |
Contrabbasso |
° |
Marco Valeri
|
Batteria |
|
Sabato
04 |
ANTONIO
SORGENTONE QUARTET |
h
22:00 |
|
Blues
Night |
|
ANTONIO
SORGENTONE è un cantante, pianista, considerato
tra i migliori nel suo genere in Italia. Nel suo
repertorio propone un mix di: 50's R'n'R, boogie
woogie, brani originali e classici swing italiani
di grandi del passato come Renato Carosone o Fred
Buscaglione.
Durante
i suoi spettacoli grazie al suo carisma sul palco
e alla sua bravura tecnica riesce a conquistare
tutti i tipi di pubblico, collezionando alle spalle
più di 600 concerti in Italia e in Europa:
Svezia, Finlandia, Francia, Germania, Belgio, Svizzera.
Vanta
collaborazioni con artisti come:
- MARVIN RAINWATER (USA) e HAYDEN THOPSON (USA)
della mitica SUN RECORDS; due legende del country
e del rockabilly, con le quali suona sul palco principale
del SUMMER JAMBOREE 2009 insieme agli ADEL' S (IT)
- GREG, entertainer romano noto per le sue performances
con Lillo e per progammi TV come Le Iene, Telenauta
69, Bla Bla Bla, ottavo nano
- BOPPIN STEVE (SWE) con il quale ha suona in Svezia
nel 2009 su un palco con due pianoforti, dove i
due si "sfidano a duello"
- CLEM SACCO (ITA), con il quale suona sul palco
del Summer Vintage Rock and Roll Festival del 2012
insieme agli Adel's
- IZZY AND CATSTROPHICS (USA)
-DALE ROCKA AND THE VOLCANOES (ITA)
-DON DIEGO TRIO (ITA)
- LADY FLO (FR)
Nel
2011 apre il concerto dei SONICS (USA), storica
garage band americana, e nel 2012 apre insieme agli
Adel's (ITA) il concerto di BRYAN SETZER (USA).
Suona
all' HELSINKI ROCKABILLY WEEK, Finlandia 2012.
Suona
al BENENWER FESTIVAL, Bruges, Belgio 2013.
Nel
2012 firma la colonna sonora del film "La Patente"
di Alessandro Palazzi con i pezzi originali: Felicità;,
Come back to me, My sweet hot baby.
"Pete pete" suo brano originale, registrato
con i "Capone Bros.", per la Flipper Music,
viene scelto come colonna sonora per la pubblicità
del gioco "Roulettabille" in Francia.
La
VOLKSWAGEN nel 2013, sceglie "Pete pete",
come colonna sonora della pubblicità del
nuovo modello di maggiolino, che andrà in
onda in Polonia nella TV nazionale.
Nel 2013 è ospite della trasmissione radio
STERONOTTE in onda su RADIO RAI UNO.
Resident band presso MICCA CLUB, noto club romano,
dal 2008 al 2011.
Vincitore
di ITALIA’S GOT TALENT 2019, nel quale si
fa notare per il suo modo eclettico di suonare il
piano che gli fa conquistare il GOLDEN BUZZER e
le simpatie della produttrice musicale MARA MAIONCHI
Lo stesso anno partecipa ad ENGLAND’S GOT
TALENT THE CHAMPIONS , trasmissione che vede in
gara tutti i vincitori delle passate edizioni in
giro per il globo, dove conquista il terzo posto.
Ha all'attivo "Let's boogie tonight",
cd di soli brani originali prodotto dall'etichetta
romana Micca records, e "Burlesque Christmas",
cd di classici natalizi, riarrangiati in chiave
Rock and Roll, Swing e Dixieland. |
|
° |
Antonio
Sorgentone |
Piano
& Voce |
° |
Flavio Pasquetto |
Chitarra
& Steel Guitar |
° |
Federico Ullo |
Contrabbasso |
° |
Riccardo Colasante |
Batteria |
|
|
MARY
HORAN JAZZ TRIO |
h
19:00 |
|
Early
Concert |
|
La cantante
jazz, Mary Horan, è arrivata a Roma da
New York.
Ha fatto tournée e si è esibita
negli Stati Uniti, in Europa, in Corea del Sud
e nella Repubblica Dominicana. In questi giorni
Mary divide il suo tempo tra Roma e New York.
Canta standard jazz nello stile delle sue numerose
influenze; Diana Krall, Carmen McRae, Little Jimmy
Scott, Billie Holiday, ma li offre con uno stile
e una raffinatezza propri. Dalle ballate e dai
boss lussureggianti, dagli swing a fuoco lento
allo swangin! altalene e un po' di blues.
Insieme
a lei c'è il pianista Oliver Von Essen.
Oliver e Mary collaborano da 3 anni ad eventi
jazz a Roma. Oliver von Essen è insegnante
di musica, diplomato al Lasalle College of the
Arts, presso la School of Contemporary Music di
Singapore. Membro della Facoltà del Jazz
and Contemporary della New School University di
New York è pianista e organista jazz.
E
il bassista Dario Piccioni, nato a Roma, è
un bassista e compositore jazz italiano. La sua
musica include influenze dal jazz, dalla world
music, dal prog, dalla musica brasiliana, dalle
colonne sonore di film e videogiochi. Ha partecipato
a progetti di registrazione ed esecuzione e ha
collaborato con artisti jazz di fama internazionale.
Lui e Mary si sono esibiti insieme in diversi
concerti qui a Roma.
|
|
° |
Mary
Horan |
Voce |
° |
Oliver Von
Essen |
Piano |
° |
Dario Piccioni |
Contrabbasso |
|
Martedì
07 |
ANDY'S
CORNER |
h
21:00 |
|
Classic
Rock, Blues, Soul, Folk... |
|
Andrea
Angelini, in arte Andy’s Corner, presenta il suo
progetto solista acustico. Propone una sintesi di
vari generi e influenze musicali: un viaggio affascinante
nella migliore musica anglo-americana in particolare
dei ‘60s e ’70s, ma non solo... |
|
° |
Andrea
Angelini |
Voce,
Chitarra & Armonica |
|
|
BLUES
JAM &
FRIENDS |
h
22:00 |
|
Coordinata
da:
ONORATI COFFEE MAKER |
|
Aprono
la Session: |
|
° |
Luigi Onorati |
Voce |
° |
Stefano De
Angelis |
Chitarra |
° |
Lucio Carletti |
Basso |
° |
Mimmo Antonini |
Batteria |
|
|
BluesMen
& BluesWomen, venite a divertirvi con Noi
|
|
Giovedì
09 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
|
Dedicata
a: CHET
BAKER |
|
Aprono
la Session: GIOIA
. VON ESSEN . PICCIONI . DE LUCIA - 4ET |
|
° |
Gianbattista
Gioia |
Tromba
& Flicorno |
° |
Oliver
Von Essen |
Piano |
° |
Dario
Piccioni |
Contrabbasso |
° |
Massimiliano
De Lucia |
Batteria |
|
|
Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
Venerdì
10 |
DIAFRIK
4et |
h
22:00 |
|
Jazz
Night |
|
Più
generazioni a confronto accomunati dalla stessa
passione per la musica black. Un nuovo progetto
con Francesco Mascio alla chitarra e
Pasquale Innarella al sax, che vede alla sezione
ritmica 2 giovani talentosi musicisti: Marco Bruno
al basso e Shanti Colucci alla batteria.
Il quartetto pone l’accento sulla volontà
di riscoprire le radici africane che sottendono
ai tanti generi musicali di oggi: dal jazz, al reggae,
al soul, fino alla musica latina in genere. Portando
l’enfasi sulla funzione sociale che da sempre
la musica incarna. I quattro musicisti presentano,
nella loro essenzialità, un mix di composizioni
originali e brani rappresentativi dei grandi artisti
che con il loro sforzo hanno contribuito a rendere
il Mondo un posto più libero.
Ritmo, anima, e libertà espressiva, sono
gli ingredienti fondamentali che danno vita a questo
nuovo emozionante progetto. |
|
° |
Francesco
Mascio |
Chitarra |
° |
Pasquale
Innarella |
Sax |
° |
Marco Bruno |
Basso |
° |
Shanti Colucci |
Batteria |
|
Sabato
11 |
HOODOO DOCTORS
& THE KAZOOMPET MACHINE |
h
22:00 |
|
Blues
Night |
|
Gli
Hoodoo Doctors & the Kazoompet Machine ripercorrono
la storia del blues ‘ante litteram’
e delle prime ‘Jug Band’, formazioni
di musicisti attive soprattutto a Memphis e Chicago
tra la fine degli anni ‘20 ed i primi anni
'40, offrendo atmosfere rag-time, skiffle e boogie
woogie. Il tutto è proposto suonando anche
strumenti poco utilizzati o del tutto assenti nel
blues elettrico dei giorni nostri.Il loro stile
si immerge nelle frattaglie della musica nera e
creola americana, precisamente nel jazz delle origini,
nel dixieland e nel ragtime. Tra atmosfere di spettrali
mangrovie, crocicchi, magia nera e danze da barrelhouse
con gli Hoodoo Doctors & the Kazoompet machine
sarà come sentirsi un pesce gatto nel Mississippi! |
|
° |
Simone
Scifoni |
Piano
& Kazoompet Machine |
° |
Lino Muoio |
Mandolino,
Banjo & Voce |
° |
Andrea Ricci |
Voce &
Stomp-Bass |
° |
Davide Richichi |
Tromba &
Voce |
|
|
Early
Concert |
|
Siamo
una coppia sposata , suoniamo old barrelhouse blues,
boogie woogie e un po' di soul. La nostra band BLUES
JUNKERS (composta da noi, più una chitarra
e una batteria) è stata premiata come migliore
band blues polacca per gli anni 2018 e 2021. Natalia
Ablamowicz è stata premiata come migliore
cantante blues polacca nel 2017. |
|
° |
Natalia
Ablamowicz |
Voce |
° |
Dominik
Ablamowicz |
Piano |
|
Martedì
14 |
SPOOKYMAN
ONE MAN BAND |
h
21:00 |
|
Blues
Night |
|
Investigatore
dell'occulto del suono, SPOOKYMAN si avvale di astrusi
marchingegni che non si sa se attribuire al "Tempo
dell'elettronica" o al, più fascinoso
ma vetusto, "Tempo dell'elettricità".
La sua strumentazione comprende un televisore fine
anni ’60 trasformato in oscilloscopio che
va a tempo con i segnali di un moog e di un sequencer
che, a sua volta attivato da un pedale, manda in
loop il beat e lo rimastica, mentre un vecchio sound
blaster vomita antichi suoni da cassette-loop registrate
all’uopo.
Quello che salta all’occhio è l’esoterismo
della situazione: SPOOKYMAN amministra il proprio
equipaggiamento in modo più vicino ad un
alchimista che non ad un elettrotecnico e il suono
prodotto emerge da una dimensione sospesa tra library
music, sci-fi e Freak-post-blues, pervaso di un
immaginario da spy story.
SPOOKYMAN & HIS ACOUSMATIC ORCHESTRA sono pronti
a prelevarvi con uno spettacolo sospeso in una dimensione
sonora dove passato e futuro convivono in armonia
e il presente è disciolto nell’acido
lisergico.
(Guido “Tiedbelly” Jandrelli - La Discoteca
del Diavolo - Radiosonar.net). |
|
° |
Giulio
Allegretti |
Voce
& Chitarra |
|
|
BLUES
JAM &
FRIENDS |
h
22:00 |
|
Coordinata
da: MONKEY
BUSINESS |
|
Aprono
la Session: |
|
° |
Fabio Jannicola |
Voce |
° |
Francesco Marino |
Chitarra |
° |
Mick Brill |
Basso |
° |
Pino Liberti |
Batteria |
|
|
BluesMen & BluesWomen,
venite a divertirvi con Noi
|
|
Giovedì
16 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
|
Dedicata
a: ORIGINAL
& STANDARD |
|
Aprono
la Session: EDOARDO
LIBERATI ‘Synthetics’
Trio
|
|
L’idea
alla base del progetto è incentrata
sull’esecuzione di materiale originale
composto dal band-leader, prettamente
inserito in un contesto di jazz contemporaneo,
contaminato con Rock e Pop, generi dei
quali i tre musicisti sono grandi ascoltatori.
L’influenza di jazz tradizionale
e di correnti post-bop è molto
presente, tanto che rimane centrale sia
nell’aspetto compositivo che performativo.
I brani sono composti ad-hoc per formazione
trio, con l’obiettivo di offrire
all’ascoltatore sensazioni ed emozioni
sempre diverse. |
|
° |
Edoardo
Liberati |
Chitarra |
° |
Riccardo
Gola |
Contrabbasso |
° |
Riccardo
Marchese |
Batteria |
|
|
Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
Venerdì
17 |
PATRIZIO
DESTRIERE
"A NIGHT WITH THE QUARTET"
|
h
22:00 |
|
Jazz
Night |
|
Quattro
super musicisti provenienti da tutta Italia e che
si incontrano per esplorare il jazz contemporaneo
e della grande tradizione. |
|
° |
Patrizio
Destriere |
Sax |
° |
Manuel Magrini |
Piano |
° |
Andrea Colella |
Contrabbasso |
° |
Armin
Siros |
Batteria |
|
|
Blues
Night |
|
I
Black Cat Bones partono dal Chicago Blues per arrivare
al Jump, filone dalle forti influenze swing. La
sezione ritmica è formata da Lorenzo Francocci
alla batteria e da Lucio Carletti al basso.
Su questa granitica base si destreggiano il suono
prorompente e unico dell'armonica di Andrea Di Giuseppe
e la chitarra swing&blues di Paolo Re.
E per chi non lo sapesse, il "Black Cat Bone"
era uno dei tanti "mojo" (amuleti) usati
nell'america rurale di inizio secolo, nel periodo
d'oro del Blues e delle credenze Voodoo. Lo stesso
Muddy Waters in Hoochie Coochie Man dichiara di
averne uno sempre con sé. Noi ve ne offriamo
ben quattro. |
|
° |
Paolo
Re |
Voce
& Chitarra |
° |
Andrea Di Giuseppe |
Armonica |
° |
Lucio
Carletti |
Basso |
° |
Lorenzo Francocci |
Batteria |
|
|
MAX
PRANDI - "ChaTu King"
ONE MAN BAND |
h
19:00 |
|
Early
Concert |
|
Max
Prandi "ChaTu King" il nostro "onemanband"
rivisita la musica americana "old school"
dal blues al soul passando per il country ed i songwriters:
da John Lee Hooker ad Otis Redding da Johnny Cash
a Bob Dylan... buon viaggio musicale... on the road
again!!! |
|
° |
Max
Prandi |
Voce,
Chitarra & Batteria |
|
Martedì
21 |
ANDY'S
CORNER |
h
21:00 |
|
Classic
Rock, Blues, Soul, Folk... |
|
Andrea
Angelini, in arte Andy’s Corner, presenta il suo
progetto solista acustico. Propone una sintesi di
vari generi e influenze musicali: un viaggio affascinante
nella migliore musica anglo-americana in particolare
dei ‘60s e ’70s, ma non solo... |
|
° |
Andrea
Angelini |
Voce,
Chitarra & Armonica |
|
|
BLUES
JAM &
FRIENDS |
h
22:00 |
|
Coordinata
da: MAX
PRANDI
TRIO |
|
Aprono
la Session: |
|
° |
Max Prandi |
Voce
& Basso |
° |
Marco Di Folco |
Chitarra
& Voce |
° |
Alessandro Cipoallari |
Batteria |
|
|
BluesMen
& BluesWomen, venite a divertirvi con Noi
|
|
Giovedì
23 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
|
Dedicata
a:
JOE HENDERSON &
MORE |
|
Aprono
la Session: BRUSCA
. CIANCAGLINI . NUNZI |
|
La
musica di Joe Henderson rappresenta una
di quelle pagine più interessanti
del jazz post-Coltrane, in cui troviamo
nuove soluzioni armoniche e melodiche
ma senza tralasciare l’ energia
delle origini che affondano nell’
Africa. Oltre ad alcuni classici di Henderson
il trio presenterà standard della
tradizione afro-americana |
|
° |
Fabrizio
Brusca |
Chitarra |
° |
Pietro
Ciancaglini |
Contrabbasso |
° |
Andrea
Nunzi |
Batteria |
|
|
Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
Venerdì
24 |
FABRIZIO
BRUSCA
"CONTINUUM" |
h
22:00 |
|
Jazz
Night |
|
Nuovo
trio del chitarrista/compositore palermitano. Le
composizioni sono caratterizzate da una sfida costante:
mettere in equilibrio la cantabilità della
melodia con la ricerca armonica e ritmica, il tutto
messo in risalto da un flusso naturale continuo,
caratteristica questa dell’ interplay dei
tre musicisti. Queste sono caratteristiche già
ben evidenti nell’ album in quartetto dal
titolo “Lunar” (listen: fabriziobrusca1.bandcamp.com/album/lunar
). Oltre alle composizioni originali, il trio interpreta
le composizioni dei grandi improvvisatori e compositori
del jazz americano moderno, come Joe Henderson,
Thelonious Monk, Don Grolnick, Steve Swallow e del
mondo brasiliano come Toninho Horta, Antonio Carlos
Jobim. |
|
° |
Fabrizio
Brusca |
Chitarra |
° |
Pietro Ciancaglini |
Contrabbasso |
° |
Andrea Nunzi |
Batteria |
|
Sabato
25 |
MAX
PRANDI
BLUES QUARTET |
h
22:00 |
|
Blues
Night |
|
Bluesman
di grande spessore Max Prandi incarna il mood di
come veniva suonato il Blues negli anni 50'. Max
Prandi è uno di quegli storici bluesman nati
e cresciuti in quella fertile area della bassa padana
che sin dall' immediato dopoguerra ha nutrito e
coltivato alcuni tra i migliori talenti del blues
che hanno calcato le scene nazionali. Oggi giunto
all' apice di una gloriosa carriera artistica può
vantare collaborazioni con importanti artisti blues
quali Fabio Treves, Arthur Miles, R. L. Burnside,
Ronnie Jones, Cooper Terry. |
|
° |
Max Prandi |
Basso
& Voce |
° |
Marco Di Folco |
Chitarra
& Voce |
° |
Alessandro Cipollari |
Chitarra |
° |
Lorenzo Francocci |
Batteria |
|
|
MATT
WALDON
ACOUSTIC DUO |
h
19:00 |
|
Early
Concert |
|
Cantautore
Padovano con l'America nel sangue, specializzato
in folk-rock. Inizia a suonare la chitarra a 15
anni e nel 2004 forma i Miningtown, inizialmente
una cover band di Ryan Adams. Dal 2006 amplia le
sue conoscenze musicali e nel 2007 iniziano le prime
esibizioni live, culminate nel 2010 quando partecipa
al SXSW Festival di Austin (Texas) e successivamente
in tour con Neal Casal & Kevin Salem.
A distanza di cinque anni dalla sua ultima pubblicazione
‘Grow Up’, Matt Waldon ritorna con un
nuovo album. Matt Waldon è un moderno songwriter
che si muove sostanzialmente in un ambito folk-rock,
attento a sfruttare l’ampia gamma delle sonorità
di questo ambito musicale, per veicolare il suo
messaggio musicale. ‘Not Too Late’ il
suo ultimo album che presenterà live al Charity
di Roma, non è altro che un racconto di vita,
in buona parte vissuta, o quanto meno conosciuta.
11 tracce per 11 storie autentiche, perché
sempre radicate almeno in una certa misura radicate
nel personale dell’artista e nel suo quotidiano.
Esperienze poi opportunamente colorate e portate
sulla scena con maestria. |
|
° |
Matt
Waldon |
Voce
& Chitarra |
° |
Jacopo Giovannercole |
Chitarra
& Lap Steel |
|
Martedì
28 |
ANDY'S
CORNER |
h
21:00 |
|
Classic
Rock, Blues, Soul, Folk... |
|
Andrea
Angelini, in arte Andy’s Corner, presenta il suo
progetto solista acustico. Propone una sintesi di
vari generi e influenze musicali: un viaggio affascinante
nella migliore musica anglo-americana in particolare
dei ‘60s e ’70s, ma non solo... |
|
° |
Andrea
Angelini |
Voce,
Chitarra & Armonica |
|
|
BLUES
JAM &
FRIENDS |
h
22:00 |
|
Coordinata
da: FULL
LOAD |
|
Aprono
la Session: |
|
° |
Luca Tozzi |
Voce
& Chitarra |
° |
Marco Meucci |
Piano
& Voce |
° |
David Pintaldi |
Basso |
° |
Mimmo Antonini |
Batteria |
|
|
BluesMen
& BluesWomen, venite a divertirvi con Noi
|
|
Giovedì
30 |
JAM
SESSION
JAZZ |
h
22:00 |
|
Dedicata
a:
ORIGINAL & STANDARD |
|
Aprono
la Session: ANTONIO
FLORIS 4ET |
|
Il
quartetto nasce intorno al 2018 all’interno
di varie session musicali romane,
prediligendo un repertorio di composizioni
originali del leader e degli altri membri
della band. Le musiche proposte esplorano
ed amalgamano sonorità ricorrenti
del jazz contemporaneo nazionale ed internazionale,
senza dimenticare però quelle influenze
che sono le radici del jazz, dal periodo
bebop ed hard bop sino all’ultimo
Coltrane ed il secondo quintetto di Davis.
Nel luglio 2025 esce il primo disco “Errori
di Deprogrammazione”, prodotto da
pubblicato dalla WOW Records |
|
° |
Antonio
Floris |
Chitarra |
° |
Vittorio
Solimene |
Piano |
° |
Gabriele
Pagliano |
Contrabbasso |
° |
Cesare
Mangiocavallo |
Batteria |
|
|
Tutti
i Musicisti Jazz sono benvenuti |
|
Venerdì
31 |
R P M TRIO |
h
22:00 |
|
Jazz
Night |
|
La
musica del trio RPM trio porta una rilettura di
brani di diversa estrazione:
dal post-bop alla neo-soul, fino a composizioni
originali del trio marcatamente mediterranee.
Un’energia sonora che richiama le tradizioni
percussive afro e si tinge di jazz, un concerto
ricco di intenso “interplay” musicale. |
|
° |
Claudio
Piselli |
Vibrafono |
° |
Pierpaolo
Ranieri |
Basso |
° |
Marco Rovinelli |
Batteria |
|
|